per librerie e rivenditori
Sei una libreria o un rivenditore e sei interessato ad ordinare i libri Cinabro Edizioni? Compila il form e verrai contattato dalla nostra distribuzione.
Per ulteriori informazioni o richieste clicca qui
Il testo
Psicosi, isterismi collettivi, fiducia cieca nelle versioni ufficiali, prona e acritica fiducia negli ‘esperti’: l’emergenza per la pandemia da Covid-19 ha dimostrato – ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno – che il virus più pericoloso è quello che infetta la mente e i sentimenti dell’uomo, rendendolo pedina passiva e succube della sua esistenza, incapace di guardare con lucidità ad eventi sempre più rapidi e complessi, fuori dalla narrazione mainstream. Con questa raccolta di brevi interviste da parte di esperti, giornalisti e studiosi dei più diversi ambiti, vengono fornite idee, direttive e indicazioni per contrastare la macchina della manipolazione delle menti che, con l’entrata in scena del Coronavirus, ha incrementato la sua attività.Il Curatore
AzioneTradizionale.com è un sito di informazione indipendente che dal 2006 fornisce gratuitamente analisi e commenti alla luce della Tradizione su notizie di cronaca, geopolitica, attualità, economia e società, fornendo anche contributi di approfondimento esclusivi su storia, letteratura e, non ultimo, sulla Dottrina Tradizionale. In piena emergenza per la pandemia da Covid-19, AzioneTradizionale.com ha lanciato ‘Anti-Virus’, web-tv contro l’epidemia di disinformazione, rubrica che attraverso decine di video-interviste, con migliaia di visualizzazioni, ha diffuso quotidianamente interviste e contributi di autorevoli e liberi pensatori, al fine di fornire una prospettiva libera e verticale sulle patologie esistenziali che, oggi più che mai, attanagliano l’uomo occidentale. Ciò, con l’obiettivo di non accontentarsi delle pillole di verità propinate dai media allineati e, parallelamente, recuperare la propria centralità di uomini e donne chiamati, qui e ora, a restare vigili e ben orientati in questi tempi di caos e inquietudine generalizzati.Il testo
Gli Autori
Contributi di Maurizio Blondet, Andrea Marcigliano, Gianluca Marletta, Claudio Mutti, Raido, Rigenerazione EvolaIl testo
Questo libro, curato dall’Associazione Culturale e Sportiva Furor, vuole mettere in risalto l’aspetto nobile degli sport da combattimento, dalla Boxe al Taekwondo, dalla Kick boxing alla Muay Thai. Grazie alla prefazione di Alessio Sakara e ai contributi qualificati di Roberto Chiarella, Denis Conte, Carlo Di Paola, Nicola Gallo e Umberto Rodomisto, questo vademecum punta a far riscoprire, proponendo un approccio più consapevole al ring, il carattere educativo e formativo delle discipline da combattimento.L'Autore
Il Testo
L'Autore
Il testo
L’obiettivo di questo lavoro, con il quale l'autore, riproponendo una nota nozione guénoniana, recupera il concetto di «geografia sacra», è innanzitutto quello di indagare la discendenza più o meno diretta tra geografia sacra e geopolitica, dove la prima sta alla seconda come, più in generale, la scienza sacra sta alla scienza profana. La ricerca condotta attraverso un lungo viaggio immaginario tra i continenti mira a riscoprire i temi sacrali della prima che, seppur celati o ignorati, rimangono intatti nella seconda.L'Autore
Il libro
«Il suo nome non è conosciuto che da pochissimi amici, e probabilmente, come cose scritte e stampate, di lui non resteranno che tracce insignificanti […]». È passato molto tempo e diverse opere di De Giorgio hanno visto la luce, successivamente a quando Evola vergava quelle righe. È per tale motivo che il presente volume, curato da Alessandro Scali, studioso di Dante e cultore di dottrina tradizionale, riunisce numerosi scritti inediti dedicati da Guido De Giorgio all’opera di Dante Alighieri, in particolare alla Divina Commedia, dei quali si aveva notizia ma non la disponibilità. Dalle carte qui pubblicate riemerge l’idea – già espressa da De Giorgio ne La Tradizione Romana – per la quale Dante è «poeta di Dio» e la Commedia «poema sacro» che conduce a Dio; Virgilio è «profeta di Cristo» e l’Eneide «poema mistico» che prepara a Dio. Per De Giorgio dunque, nella Commedia vi è tutta la romanità tradizionale, dove le due tradizioni unificate culminano in una sola ed unica Roma, «non più antica e nuova, ma eterna». Vede così finalmente la luce, una ricca interpretazione anagogica e tradizionalmente orientata della Commedia del Sommo Poeta, lontana dallo studio profano dei moderni, impegnati da secoli a leggere e commentare Dante, nell’assoluta incapacità di comprendere il motivo centrale e l’essenza spirituale della sua sacra Poesia.L’Autore
Guido Lupo Maria De Giorgio nasce il 3 ottobre 1890 a San Lupo nella provincia di Benevento. Giovanissimo si laurea a Napoli in filosofia, trasferitosi a Tunisi insegna italiano in un liceo, in quel periodo entra in contatto con ambienti esoterici islamici. Subito dopo la prima guerra mondiale si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con René Guénon e con le principali riviste esoteriche francesi dell’epoca. Rientrato in Italia collabora con Julius Evola scrivendo su Ur, Krur, La Torre, Regime Fascista, usando di volta i volta gli pseudonimi Zero e Havismat. Dopo la morte del figlio Havis avvenuta durante la guerra d’Etiopia, scelse di vivere isolato tra le montagne piemontesi dove morirà il 27 dicembre 1957.Il libro
Attraverso Il problema della scuola, pubblicato per la prima volta nel 1955, Guido De Giorgio sintetizza, dal punto di vista tradizionale, i problemi che attanagliano l’istruzione nell’età contemporanea. Le riflessioni qui contenute sono frutto della decennale esperienza di docenza svolta dall’autore fra Tunisi e Mondovì. L’interesse mostrato da De Giorgio per la scuola e la didattica, che si palesa anche attraverso i due manoscritti inediti che qui vengono presentati (La scuola elementare e La scuola è vita), è inoltre espressione della conoscenza dei principi di ordine tradizionale di cui era in possesso l'autore. Come si avrà modo di intendere dalla lettura di queste equilibrate, alte e profonde pagine – grazie anche all’ottimo saggio introduttivo di Gianluca Marletta – la prospettiva tradizionale dell’insegnamento, dell’educazione e della pedagogia si arricchisce, da oggi, di un notevole auspicato contributo.L'Autore
Guido Lupo Maria De Giorgio nasce il 3 ottobre 1890 a San Lupo nella provincia di Benevento. Laueratosi giovanissimo a Napoli in filosofia, si trasferisce a Tunisi, dove insegna italiano in un liceo e dove entra in contatto con ambienti esoterici islamici. Subito dopo la prima guerra mondiale si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con René Guénon. Rientrato in Italia collabora con Julius Evola scrivendo su Ur, La Torre e Regime fascista, usando di volta in volta gli pseudonimi Zero e Havismat. Dopo la morte del figlio Havis avvenuta durante la guerra d’Etiopia, scelse di vivere isolato tra le montagne piemontesi dove morirà il 27 dicembre 1957.L'AUTORE
Gaetano Alì (Adrano 1937 - Catania 2012) – «Maestro è colui che conosce la strada per averla percorsa e Gaetano è stato per tutti quanti noi maestro e guida. Prima di tutto per le sue doti umane, per la sua capacità di amore per il fratello e dedizione alla causa; e poi per l’eccezionale conoscenza dottrinaria, nutrita di sapienza meditante e di studio approfondito dei testi tradizionali, dove la lettura diventa distillato di conoscenze. Il suo più grande merito è stato, in questi lunghi anni, quello di averci tolto ogni illusione, aprendoci gli occhi e sostituendo ai sogni le certezze. Ci ha mostrato gli indubbi limiti dell’attività politica e l’inconsistenza delle velleità rivoluzionarie ad essa legate; proponendoci l’alternativa percorribile dell’azione tradizionale». (da Heliodromos n. 23 – 2012)
IL LIBRO
Gli articoli che compongono la nuova edizione di Indirizzi sono apparsi, a partire dal 1979, sulla rivista Heliodromos firmati con degli pseudonimi da Gaetano Alì. Oltre a quelli già pubblicati nella precedente, in questa terza edizione, riveduta e aggiornata, trovano spazio nuovi articoli dai contenuti politico-militanti, formativi e pedagogici, con una sezione dedicata alle ‘riflessioni militanti’. Nelle pagine di Indirizzi si possono cogliere le ‘armi’ appropriate per la conduzione del cammino tradizionale nel mondo moderno nonché le chiavi fondamentali per il destino dell’uomo e, soprattutto, dei giovani militanti che ancora aspirano, come è doveroso, alla vittoria della luce sulle tenebre.