Nota dell’Editore – Novembre 2021

Nota dell’editore

novembre 2021

Presentazione de LA VIA DELL’AZIONE di Antonio Medrano

traduzione dallo spagnolo a cura di Enzo Iurato

Questo libro di Antonio Medrano, che presentiamo in traduzione dall’originale spagnolo al pubblico di lingua italiana, costituisce un importante sviluppo del pensiero tradizionale applicato allo studio e all’esame della condizione dell’uomo attuale: costretto a districarsi fra le eterne domande che gli pone la sua interiorità e le ambigue risposte fornitegli dalla modernità ultima.

Il tema specifico dell’opera qui proposta – l’azione tradizionale – ci viene mostrato in ogni sua sfaccettatura, portandoci a considerare aspetti del concetto di azione di solito trascurati o addirittura ignorati. E, soprattutto, le sue pagine ci mettono di fronte a rigide correlazioni fra ciò che si fa e ciò che si è, tali da vanificare qualunque atteggiamento auto-assolutorio con cui si è soliti mettere la coscienza a posto, di fronte alle evidenti inefficienze e lacune della propria esistenza quotidiana. Come ci indica l’Autore: «Posto che la vita è azione, la qualità della vita di cui gode una persona dipenderà dalla qualità della sua azione». Ognuno è quello che fa: le azioni che compie, i pensieri con cui nutre il proprio animo, le parole che dice nei momenti di verità, quando l’armatura della personalità viene infranta e affiora il vero volto che, abitualmente, la celata copre. E conta, soprattutto, prima ancora di quello che si fa, il modo in cui lo si fa: dipendendo, in massima parte, il primo dal secondo.

L’opera, concepita inizialmente come un singolo titolo, ha, strada facendo, costretto l’Autore ad ampliarla progressivamente, fino a raggiungere l’estensione complessiva di ben sei volumi, che, a pubblicazione terminata, rappresenteranno una vera e propria summa sul concetto d’azione alla luce del pensiero tradizionale. Quando cominciammo a parlare con Medrano di quest’edizione italiana del suo lavoro, era l’ormai lontano 1995 e sembrava che questa traduzione dovesse andare in porto da lì a poco. L’edizione spagnola vide la luce nella primavera del 1998, e, poco dopo, è cominciato il lavoro di traduzione e revisione, protrattosi più del previsto, giungendo finalmente in porto con questo volume, da tempo annunciato. Va anche detto che per le integrazioni e le aggiunte che Medrano ha voluto fare in sede di revisione della presente traduzione, alla fine – paradossalmente! – il testo italiano risulterà più ricco e completo di quello originale. Proprio questo progressivo ampliamento del testo ci ha fra l’altro convinti alla fine, di comune accordo con l’Autore, a dividere in due tomi questo primo volume de La Via dell’Azione. A questo volume, dedicato a presentare l’Azione nella sua accezione positiva, seguirà dunque un secondo volume dedicato invece all’Attivismo, quale degenerazione del senso autentico dell’agire umano.

Comments are closed.